Post

Balaam: un modello negativo per una positiva istruzione

Immagine
  “ Poich é tutte le cose che furono scritte anteriormente furono scritte per nostra istruzione …” - Romani 15:4 “ Ma ho qualcosa contro di te: hai alcuni che professano la dottrina di Balaam, il quale insegnava a Balac il modo di far cadere i figli d'Israele, inducendoli a mangiare carni sacrificate agli idoli e a fornicare” – Apocalisse 2:14 Il 28 settembre 2017 questo blog pubblicò un articolo intitolato “ Tipi e antitipi, straparlare e tacere, troppo e niente”. Quell’articolo introduceva alcuni concetti importanti quali la pareidolia (ovvero un'illusione percettiva, un processo cognitivo che ci induce a trovare ordine e significato dove non c’è) ma anche il suo opposto ovvero l’agnosia associativa (il non riconoscere una figura regolare o di uso comune anche quando è estremamente evidente) e tutto questo era declinato ovviamente in chiave esegetica/biblica. Potremmo riformulare questi due estremi così... 1. "Pareidolia esegetica" Vedere collegamenti, simb...

Lasciate che crescano assieme fino alla mietitura...

Immagine
  “Lasciate che tutti e due crescano insieme fino alla mietitura; e, al tempo della mietitura, dirò ai mietitori: 'Cogliete prima le zizzanie, e legatele in fasci per bruciarle; ma il grano, raccoglietelo nel mio granaio ” - Matteo 13:30 C’è una famosa parabola del Signore Gesù conosciuta come “la parabola del grano e delle zizzanie”. Per la cristianità in generale questa parabola è semplicissima: i veri cristiani (il grano) sarebbero coesistiti, nell’arco dei secoli, con i falsi cristiani (la zizzania). In effetti il Signore spiegherà, privatamente ai suoi, il significato della parabola. «Colui che semina il buon seme è il Figlio dell'uomo; il campo è il mondo; il buon seme sono i figli del regno; le zizzanie sono i figli del maligno; il nemico che le ha seminate, è il diavolo; la mietitura è la fine dell'età presente; i mietitori sono angeli. Come dunque si raccolgono le zizzanie e si bruciano con il fuoco, così avverrà alla fine dell'età presente. Il Figlio d...

UNO SARA’ PRESO, L’ALTRO ABBANDONATO

Immagine
Chi? Quando? In che senso? «Ma quanto a quel giorno e a quell'ora nessuno li sa, neppure gli angeli del cielo, neppure il Figlio, ma il Padre solo. Come fu ai giorni di Noè, così sarà alla venuta del Figlio dell'uomo. Infatti, come nei giorni prima del diluvio si mangiava e si beveva, si prendeva moglie e s'andava a marito, fino al giorno in cui Noè entrò nell'arca, e la gente non si accorse di nulla, finché venne il diluvio che portò via tutti quanti, così avverrà alla venuta del Figlio dell'uomo. Allora due saranno nel campo; l'uno sarà preso e l'altro lasciato; due donne macineranno al mulino: l'una sarà presa e l'altra lasciata. Vegliate, dunque, perché non sapete in quale giorno il vostro Signore verrà. Ma sappiate questo, che se il padrone di casa sapesse a quale ora della notte il ladro deve venire, veglierebbe e non lascerebbe scassinare la sua casa. Perciò, anche voi siate pronti; perché, nell'ora che non pensate, il Figlio dell...

Video

Immagine1

Immagine2


Immagine3


Immagine4


Immagine5


Immagine6


Vuoi saperne di più? Scrivimi

Nome

Email *

Messaggio *